Controlli su Strada e Infrazioni
<<
Il tachigrafo nasce come strumento di controllo al fine di garantire la sicurezza su strada, prevenire lo sfruttamento dei conducenti e armonizzare la concorrenza. L'evoluzione al dispositivo di tipo digitale consente di avere dati più precisi ed un sistema più difficile da manomettere. Controlli su strada: Il controllo è solitamente effettuato sugli ultimi 28 giorni di attività. Se il conducente ha effettuato attività su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli dovrà esibire anche i dischi cartacei; mentre se il conducente usa prevalentemente veicoli con il cronotachigrafo analogico dovrà comunque esibire la carta tachigrafica se ne è in possesso. Il conducente deve essere in grado di fornire le stampe richieste dall'autorità in autonomia. E' possibile effettuare il controllo anche in assenza di dispositivi di scarico e carte autorità. In caso di infrazione sui tempi di guida l'autorità provvede ad inviare una comunicazione anche all'ispettorato dal lavoro. Il controllo è principalmente sui tempi di guida (Reg.561/2006), sulle velocità e sulla strumentazione di bordo. Controlli in azienda: Il controllo è solitamente effettuato su un periodo molto ampio di dati e possono essere richiesti anche i dati di più conducenti. Il controllo in azienda avviene a seguito di un infrazione rilevata da parti di autorità su strada o a campione sul territorio. Normalmente sono richiesti i seguenti documenti: I programmi di gestione dei dati tachigrafici aziendali sono ad uso esclusivo dell'azienda e non vengono perciò adoperati dalle autorità di controllo. E' possibile effettuare il controllo anche in assenza di dispositivi di scarico e carte autorità. Il controllo è principalmente sui tempi di guida (Reg.561 /2006) e sui tempi di lavoro (D.Lgs.234/2007). Di seguito vengono riportate alcune delle infrazioni previste dalle normative vigenti: N.B. Per quanto riguarda le relative Sanzioni e consultare LA TABELLA DEGLI IMPORTI DOVUTI Clicca Qui
Il controllo del tachigrafo digitale risulta semplificato grazie alle stampe che forniscono una chiara descrizione delle attività effettuate e delle relative durate, e soprattutto alla possibilità di effettuare controlli con il supporto di elaboratori.
I controlli possono avvenire principalmente in due contesti: su strada ed in azienda.